Autografo Giuseppe Mazzini Incoronazione Vittorio Emanuele e Amnistia*


Autografo di Giuseppe Mazzini Incoronazione Vittorio Emanuele II e Amnistia Pena di Morte


Meravigliosa lettera interamente autografa e firmata di Giuseppe Mazzini celebre patriota, politico, filosofo e giornalista italiano. Esponente del patriottismo italiano durante il Risorgimento, le sue idee e la sua azione politica furono fondamentali per la formazione dello Stato unitario italiano. Le condanne subite in diversi tribunali d'Italia lo costrinsero però alla latitanza fino alla morte poiché egli fu convinto sostenitore dell'istituzione repubblicana contro la monarchia sabauda, come si evince anche da questa missiva.

Bellissima lettera redatta a Londra il 15 marzo (1861), su carta leggerissima, come di consueto per le missive dell'epoca. 

Lettera indirizzata a Giovanni Grilenzoni noto politico, patriota e imprenditore italiano naturalizzato svizzero. Fu il principale esponente repubblicano di Reggio nell'Emilia nel XIX secolo. 

La lettera va contestualizzata durante il delicato periodo dell'incoronazione di Vittorio Emanuele II di Savoia come Re d'Italia avvenuta solo due giorni dopo la missiva, ovvero il 17 marzo. 

Con la presente lettera Mazzini comunica al destinatario le sue volontà circa un'eventuale amnistia (sulla testa di Mazzini all'epoca pendevano due condanne a morte ed è per questo che il patriota si trovava da esule a Londra).
Possiamo leggere infatti tali parole: "(...) Il Re non può che fare la grazia; ed io non la voglio. Bisogna presentare al Parlamento, e darà luogo ad una discussione. E inoltre, bisognerebbe presentar presto; perchè il Re, incoronandosi, darà probabilmente amnistia generale; ed è bene levargli il merito d'una tarda spontaneità (...) Dimmi - e credo d'avertelo già chiesto - hai tu fascicoli della Giovine Italia o altro - e che cosa altro di mio? Sai che si fa una Edizione completa degli scritti miei; ed io ho nulla (...) Dov'è Zugni? Dov'è Martinati? quest'ultimo m'ha scritto; credo sia egli almeno; ma in cifra ignota, e senza darmi indirizzo (...). 

Trattasi di una lettera di grandissimo interesse; della quale è conosciuta solamente una trascrizione (Epistolario Volume XLII). 

Articolo in lavorazione
0,00 €
IN LAVORAZIONE

Dettagli autografo

Codice autografo: AST0225i

Data autografo: 15/03/1861

Pagine: 2

Pagine manoscritte: 2

Condizioni: Ottime

Dimensioni: 13.6x10.8 cm