Lettera con autografo del Cardinale Carlo Bonelli redatta da Casa (Roma) il 7 Novembre 1664.
Il Cardinale Bonelli, di rientro dal nunzio apostolico straordinario in Spagna, richiede il pagamento di svariati scudi da versare all'Agenzia in Roma per alcuni servizi tra i quali condurre il Sig. Orazio Barbieri in Spagna.
Fondamentale fu il suo ruolo di intermediario tra il cardinale Mazzarino e don Luis de Haro nelle trattative che portarono alla stipulazione, il 7 novembre 1659, della Pace dei Pirenei, con la quale fu posta fine alla Guerra franco-spagnola. Grazie all'incredibile lavoro diplomatico, ottenne lo stesso anno l'accreditamento come nunzio apostolico ordinario a Madrid.
Il successo politico e diplomatico della nunziatura a Madrid venne ricambiato con la nomina cardinalizia il 14 gennaio 1664. Richiamato a Roma, ricevette da papa Alessandro VII il titolo presbiterale di Sant'Anastasia ed entrò a far parte delle congregazioni della Sacra Consulta, dell'Immunità e del Buon Governo e divenendo protettore dei Cappuccini.